Descrizione
“Un anno da incorniciare per l’elevatissimo numero di iscrizioni (oltre cinquecento) e numerosissimi riconoscimenti ottenuti in concorsi di livello nazionale”. In occasione del concerto di chiusura dell’anno 2024/2025, sul palco del Teatro Rossetti, l’assessore alla Cultura e al Turismo 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗗𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗮𝘁𝘁𝗮, nel portare i saluti del sindaco 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗠𝗲𝗻𝗻𝗮 e dell’intera Amministrazione, ha cristallizzato “un tempo di grande crescita per l’istituzione culturale della nostra Città, portato avanti dalla passione di tanti concittadini e sostenuta esclusivamente dalle risorse comunali. Un investimento per l’anima della comunità a cui non verremo mai meno e che, siamo certi, raggiungerà nuovi importanti traguardi nel prossimo futuro.”
“Dopo un’intera settimana di saggi effettuati nell’ultima settimana di maggio presso i locali della Scuola, dove tantissimi allievi delle diverse classi di strumento si sono esibiti con profitto, è stato presentato alla Città l’ormai tradizionale concerto di chiusura dell’anno scolastico” ha dichiarato il Direttore Artistico 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗲 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗮𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗲. “Sono state scelte le migliori esecuzioni delle classi di pianoforte, violino, contrabbasso, chitarra, canto lirico e moderno, fisarmonica, sax, clarinetto, chitarra elettrica ed acustica, basso elettrico, batteria, tastiere e musica d’insieme.”
“È stato bellissimo – ha dichiarato la Presidente del Polo Culturale, 𝗔𝗻𝗻𝗮𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗗𝗶 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 – vedere sul palco allievi dai 5 anni ai 70 ed oltre, a testimonianza che la musica è straordinaria e può essere fatta a tutte le età. Tra i progetti speciali, come quello della musica propedeutica effettuata quest’anno a bambini di età compresa fra e tre e i cinque anni a tutte le scuole dell’infanzia della Nuova Direzione Didattica, è stata presentata anche la “Rotary Band” che si è esibita con il piacere di tutti, anche perché funzionale allo speciale progetto Rotary- Alzheimer.”
“Esprimiamo il più vivo apprezzamento a quanti rendono possibile questo grande esperimento di inclusione che si realizza grazie alla cultura musicale, che è la Scuola Civica Musicale ‘Florindo Ritucci Chinni’: ai componenti del C.d.A. del Polo Culturale Annamaria Di Paolo, Nagana Cupaiolo e Luigi Di Tullio, per la grande passione che da anni mettono a servizio di questa realtà, al Direttore Artistico Raffaele Bellafronte e a tutti i docenti per la loro qualificata professionalità e, particolarmente, a tutti gli allievi e alle loro famiglie: è grazie a loro se la Scuola Civica continua ad essere un luogo di formazione e di crescita umana, oltre che musicale, per tanti” hanno concluso il sindaco Francesco Menna e l’assessore Nicola Della Gatta.
Contenuti correlati
- Il 3 agosto a Vasto la 50esima edizione della Festa del Ritorno
- Presentata a Palazzo Madama la 50esima edizione della Festa del Ritorno di Vasto
- Vasto, il 7 agosto appuntamento con l’europarlamentare Stefano Bonaccini al portale San Pietro
- Vasto, il 25 luglio torna l’appuntamento con la “Notte in Centro”
- Vasto, il 26 luglio all’arena Ennio Morricone il concerto tributo a Lucio Dalla
- Vasto, torna “Orizzonti di carta”
- Vasto, torna anche quest’anno “Musiche in Cortile”: il programma della 20esima edizione
- Presentato il calendario di “Loggia in Musica”
- Dal 12 luglio torna la rassegna “Canti e Musica al Calar del Sole”
- Vasto d’Autore Festival 2025, superate le 3500 presenze per la quarta edizione
Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2025, 12:32