Descrizione
Per la nona edizione del 𝐃𝐚𝐥 𝐁𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥, l’Associazione Grido e la Consulta Giovanile, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili, hanno scelto l’energia e l’originalità di due protagoniste della scena elettronica: 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞, conosciuta per la partecipazione a X Factor, e 𝐊𝐲𝐨𝐭𝐨 con alle spalle esperienze rilevanti come lo Sziget Festival e l’apertura del live dei Massive Attack.
La manifestazione, come di consueto, si terrà nell’area verde della 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 (dietro l’ex pista di pattinaggio), a partire dalle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗:𝟎𝟎 del 10 agosto 2025. Insieme alle due headliner, saliranno sul palco talenti locali come 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐦𝐞𝐧, 𝐂𝐚𝐫𝐭𝐦𝐚𝐧 𝐞 𝐒𝐞𝐯𝐞𝐧𝐩𝐢𝐞𝐫. Sono previsti DJ set in apertura con 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐢𝐧𝐢 e in chiusura 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐰 𝐓𝐞𝐫𝐩𝐨. Nel corso della serata si susseguiranno stili musicali differenti: dall’elettronica al cantautorato, passando per urban/rap, post-punk e indie-pop, per un viaggio sonoro ricco e sfaccettato. L’accesso è gratuito ed è disponibile un’area ristoro. Tutte le info sono pubblicate sui canali social, Instagram e Facebook, del Dal Basso Festival e del Comune di Vasto.
«Ringrazio l’organizzazione e tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione di questo evento, – afferma il sindaco 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐌𝐞𝐧𝐧𝐚 – che è diventato un appuntamento fisso del nostro calendario estivo. Il Dal Basso Festival ha costruito nel tempo una propria identità riconoscibile, contribuendo a rendere la nostra comunità più viva, aperta e dinamica».
«Il Dal Basso Festival si arricchisce ogni anno di nuove proposte e offre una line-up sempre più ricercata, – dichiara l’assessora alle Politiche Giovanili 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐚𝐧𝐜𝐢 – portando sul palco nomi affermati anche a livello internazionale. Il gruppo di lavoro è impegnato da mesi con entusiasmo e dedizione ed è composto da ragazze e ragazzi, tra cui professionisti del settore, volontarie e volontari, che credono nell’importanza di avere nella propria città uno spazio dedicato alla musica indipendente. Questo evento valorizza una location perfetta per iniziative culturali di questo tipo, in linea con quanto avviene in molte altre città simili alla nostra. Ringrazio tutte e tutti per la passione e l’impegno che da anni rendono possibile questo progetto».
«Il Festival rispecchia pienamente il suo nome, – sottolinea la 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐕𝐚𝐬𝐭𝐨 – è un esempio concreto di partecipazione delle nuove generazioni e di cultura dal basso. Rappresenta uno spazio che sentiamo nostro e che ogni anno cresce con noi, offrendo a giovani artisti e artiste opportunità autentiche di espressione. Far parte dello staff organizzativo è per noi motivo di grande orgoglio e responsabilità».
BIO DELLE ARTISTE:
FRANCAMENTE - Francamente è un progetto nato a Torino e trasferitosi a Berlino. Al centro della sua produzione ci sono la queerness e l’attivismo, espressi in un equilibrio inedito tra scrittura d’autore e sonorità elettroniche. Dal 2021 fa parte di Canta Fino a Dieci, collettivo transfemminista impegnato nella riduzione del divario di genere nell’industria musicale. Il 2022 e il 2023 rappresentano un periodo di intensa sperimentazione nella capitale tedesca, insieme al produttore Tomer Levy. Nel 2024 avvia la collaborazione con BASTA MUSICA e Costello's Records, prendendo parte anche a X Factor Italia.
KYOTO - Kyoto nasce nel 2020 come progetto personale della cantautrice, batterista e performer Roberta Russo, e si trasforma nel 2023 con l’ingresso del produttore Salvatore Ronzulli (Truemantic), che la affianca nella scrittura musicale e nei live. La proposta fonde industrial, post-punk, elettronica oscura e atmosfere cinematografiche con spoken word e testi d’autore, dando vita a un’esperienza intensa, viscerale e dissacrante. Con oltre 200 esibizioni all’attivo, Kyoto ha partecipato a importanti rassegne in Italia e all’estero: Eurosonic, Sziget, Medimex, Jazz:Re:Found, Hitweek (Miami), Mondo.NYC, Cinzella, Ypsigrock, Telavivi Fest (Copenaghen), Termoli Jazz, tra gli altri. Ha aperto i concerti di artisti come Massive Attack, Public Image Ltd, Trentemøller, Fast Animals and Slow Kids, Coma Cose, Pierpaolo Capovilla e Chalk. Tra i riconoscimenti più prestigiosi: la vittoria del Premio Dubito e del Premio Live di Musica da Bere, l’accesso alle fasi finali di Musicultura, la selezione per Music for Change e Fame Project. Nel giugno 2025 prende il via il nuovo tour con una formazione ampliata: oltre a Kyoto (voce, synth, batteria elettronica e timpano) e Truemantic (synth), si aggiungono Michele Ciccimarra alla batteria e Corrado Ciervo al violino.
Allegati
Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025, 12:58