Descrizione
“L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. La Pace è uno dei grandi valori nazionali e per garantirla le nostre Forze Armate hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo molto importante. Compito che nel tempo ha provocato anche molte vittime. Oggi, 12 novembre ricordiamo quanto è accaduto nel 2003, nel corso dell’Operazione Antica Babilonia in Iraq a Nassiriya, un grave attentato terroristico che provocò 28 morti di cui 19 italiani e 9 iracheni”.
E’ quanto ha detto il Vice sindaco Licia Fioravante nel suo intervento questa mattina al Monumento ai Caduti di Nassiriya nell’area verde di via Salvo D’Acquisto a Vasto, dove sono incisi i nomi dei 12 carabinieri che persero la vita nell’attentato.
Alla cerimonia per l’ anniversario dell’attentato terroristico erano presenti insieme al Vicesindaco Licia Fioravante il Presidente del Consiglio comunale Marco Marchesani, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Vasto il Luogotenente Giancarlo Di Risio e numerosi rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’Arma. Dopo la benedizione da parte di don Gigi Giovannoni è stato deposto al monumento dedicato alle vittime di Nassiriya un omaggio floreale.
Contenuti correlati
- Dal 12 luglio torna la rassegna “Canti e Musica al Calar del Sole”
- Vasto d’Autore Festival 2025, superate le 3500 presenze per la quarta edizione
- Aldo Cazzullo e Moni Ovadia in “Il romanzo della Bibbia”
- Si chiude il Vasto Accretion Meeting 2025
- Premio Luigi Marchesani, Teatro Rossetti gremito per la cerimonia conclusiva
- Rassegna internazionale di musica d’organo “Don Giovanni Pellicciotti”, si parte il 6 luglio 2025
- “Musica a Palazzo”, si parte l’8 luglio con concerti e visite guidate
- Il 12 e il 13 luglio a Vasto torna Food Identity
- Tornano le serate danzanti a Vasto Marina
- Premio letterario Emily, l’edizione 2025 presentata in Comune
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2024, 15:27