Descrizione
Si è tenuta oggi, 11 febbraio 2025, la cerimonia ufficiale per l’intitolazione di via Palach e via Allende nell’area del Terminal bus di Vasto. Un momento con il quale la città ha voluto onorare due figure importanti per il loro contributo nella lotta per la libertà e i diritti civili: Jan Palach, giovane studente cecoslovacco che nel 1969 sacrificò la propria vita per opporsi all’occupazione sovietica, e Salvador Allende, presidente cileno, strenuo difensore della democrazia, caduto nel 1973 durante un colpo di stato militare.
Alla cerimonia hanno preso parte, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Vasto, il sindaco Francesco Menna e gli assessori Gabriele Barisano e Anna Bosco, insieme al consigliere regionale Francesco Prospero e ai consiglieri comunali Francesco del Viscio e Vincenzo Suriani.
«Oggi - ha detto il sindaco 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗠𝗲𝗻𝗻𝗮 - celebriamo due uomini che hanno sacrificato la propria vita per un ideale più grande: la libertà. Jan Palach e Salvador Allende rappresentano due pagine importanti della storia del ventesimo secolo. Con le intitolazioni di oggi vogliamo che il loro esempio resti vivo nella memoria collettiva della nostra comunità. Soprattutto per le nuove generazioni, affinché comprendano il valore della democrazia e il prezzo che – conclude Menna - in alcuni casi è stato necessario pagare per difenderla».
«Un segno - sottolinea il consigliere comunale 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗶𝘀𝗰𝗶𝗼 - più che un segnale per la nostra città. Salvador Allende è stato un politico che ha dato la vita per la democrazia, la giustizia sociale e la libertà. L’intitolazione di questa strada è occasione di promozione di questi valori costituzionali e di unità tra l’Amministrazione e le opposizioni; che ci impegna a fare memoria e renderla patrimonio culturale condiviso con i nostri cittadini».
«Ringraziamo – ha detto il consigliere comunale 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗦𝘂𝗿𝗶𝗮𝗻𝗶 - tutti gli amministratori, di questa e della passata consiliatura, per avere voluto condividere questo riconoscimento a due figure importanti. Jan Palach è un simbolo, la storia di uno studente che ha dato il suo bene più caro, la vita, per difendere la libertà del suo popolo. Con l’intitolazione di questa strada anche a Vasto viene celebrata la straordinaria stagione di democrazia e libertà che fu la Primavera di Praga. Auspichiamo in futuro che, al di là delle asprezze del confronto politico, si possano scrivere altre pagine di memoria collettiva e condivisa, onorando la vita di coloro che hanno combattuto per la libertà».
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 16:59