Descrizione
Il 22 giugno alle ore 21, presso la Villa comunale, andrà in scena lo spettacolo teatrale Riot Act di Alexis Gregory, diretto e interpretato da Massimo Di Michele. Una rappresentazione intensa e potente che, attraverso tre monologhi, racconta vite vissute, diritti conquistati, paure, gioie e perdite degli ultimi cinquant’anni di storia LGBTQIA+, dal 1969 ad oggi. Il punto di partenza è la memoria di ciò che accadde nella celebre notte di Stonewall, fino ad arrivare all’attivismo legato all’emergenza AIDS.
L’evento è promosso dalla Consulta Giovanile e dall’Associazione Grido, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili e viene organizzato nel mese di giugno in quanto il giorno 21 si svolgerà l’ Abruzzo Pride a cui l’Amministrazione Comunale aderisce ogni anno per sostenere i diritti della comunità LGBTQIA+.
La rappresentazione sarà preceduta, alle ore 18:30, dalla presentazione del racconto Pinguini Arcobaleno, scritto dalla giovane studentessa Rosa Pia De Martino, con la moderazione di Sabrina Stanzione e Andrea Benedetti.
L’ingresso è gratuito.
“Riot Act è un testo molto forte e intimo – dichiarano il sindaco Francesco Menna e l’assessora alle Politiche Giovanili Paola Cianci – e riteniamo sia importante informare cittadine e cittadini su ciò che accadde in quegli anni e sulle numerose battaglie combattute, tra conquiste e sofferenze. Ancora oggi, i diritti delle persone LGBTQIA+ vengono troppo spesso messi in discussione. Come Amministrazione vogliamo tenere alta l’attenzione, soprattutto tra le nuove generazioni che desideriamo vedere protagoniste attive di una comunità solidale e inclusiva.”
“La Consulta Giovanile – dichiara la Presidente Marta Del Negro – ha sempre riservato grande attenzione ai diritti LGBTQIA+. Sostenere spettacoli come Riot Act significa promuovere consapevolezza e inclusione, soprattutto tra i più giovani. Lo spettacolo teatrale che abbiamo scelto di proporre alla nostra città ci aiuta a ricordare quanto sia stato difficile il cammino verso i diritti e quanto ancora resti da fare. Continueremo a essere uno spazio aperto al dialogo e alla diversità.”
Contenuti correlati
- A Vasto la seconda edizione della "Festa del popolo"
- Esami di maturità, gli auguri del sindaco Menna e dell’assessora Cianci
- Il Progetto Giovani di Vasto lancia “Prospettive”
- Giornata Mondiale del Rene 2025, a Vasto porte aperte in Nefrologia
- Otto marzo iniziative promosse dai giovani per la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne
- Dal 19 febbraio parte il corso gratuito di fotografia al Centro Berlinguer
- Dal 17 febbraio parte il corso gratuito di scacchi al Centro Berlinguer
- The Edge elaborato finale del corso di Scrittura Dinamica “Parole in Corsa”
- Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo: fenomeno in crescita
Ultimo aggiornamento: 12 giugno 2025, 09:59