Descrizione
In occasione delle “Giornate Umanistiche”, in programma dal 20 al 22 marzo 2025 presso il Polo Liceale Pantini Pudente, il Comune di Vasto patrocina l'appuntamento conclusivo, che si terrà nell’auditorium del liceo artistico il 22 marzo alle ore 11:00. Per l'occasione, il teologo e filosofo Vito Mancuso terrà l’incontro, riservato agli studenti, "Liberi di Vivere". L’iniziativa sarà trasmessa in diretta streaming, per la cittadinanza, sulla pagina Facebook del liceo, al link https://www.facebook.com/p/Polo-liceale-Pantini-Pudente-100063899991333/ .
«La presenza di Vito Mancuso è un onore per la nostra città - dichiara il sindaco Francesco Menna - e testimonia come Vasto sia un polo di riferimento anche per il dibattito filosofico e umanistico».
«L'incontro con il prof. Vito Mancuso, patrocinato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Vasto, qualifica la dodicesima edizione delle “Giornate Umanistiche” per il suo alto profilo culturale – spiega la dirigente scolastica Anna Orsatti - e per la profondità dei temi affrontati. Il relatore ci accompagnerà in un percorso di riflessione sui grandi temi dell’esistenza: a partire dal tema della libertà umana nelle sue diverse accezioni, fino alle domande ultime che tendiamo a negare o allontanare. Al cuore della riflessione del prof. Mancuso si colloca la domanda di senso che ci abita come esseri umani e che desta inquietudine soprattutto nei nostri giovani, che stanno costruendo il loro personale progetto di vita».
«Promuovere appuntamenti di questo calibro -aggiunge l’assessore alla Cultura, Nicola Della Gatta - significa investire nella crescita culturale del nostro territorio. La riflessione proposta da Vito Mancuso offre spunti di grande attualità su temi fondamentali per la società di oggi».
«È fondamentale che la scuola offra occasioni di confronto con personalità di spessore come Vito Mancuso e per questo mi complimento con la dirigente scolastica Anna Orsatti. Daremo sempre il nostro supporto - per l'assessora alle Politiche Giovanili e all'Istruzione, Paola Cianci - per favorire il pensiero critico e la consapevolezza delle nuove generazioni. Questa conferenza sarà sicuramente un’esperienza formativa e stimolante per le studentesse e gli studenti».
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2025, 12:52