Descrizione
È stato battezzato “Ido” e promette di fornire dati aggiornati e supporto accurato per tutelare la salute dei cittadini e promuovere il territorio. Il progetto della nuova rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Vasto è stato presentato oggi, 3 ottobre 2024, in Municipio. Cinque apparati wireless, alimentati dal sole e posizionati su pali della luce in punti strategici del territorio comunale (zona industriale, via Incoronata, Pagliarelli, Piazza Verdi e via Ciccarone), monitorano ogni quindici minuti PM1, 2.5, 4, 10, umidità e temperatura.
«Presteremo particolare attenzione ad alcune aree della città, come la zona industriale, tenendo presente che l'inquinamento da polveri è causato da diversi fattori. Effettueremo un'analisi approfondita della situazione basata su dati oggettivi e precisi che saranno disponibili per il pubblico tra circa sei mesi sull’app Ido-Wiseair, ma possiamo anticipare che sono decisamente confortanti. Colgo l'occasione per ringraziare i miei colleghi della Giunta per la collaborazione», dichiara l'assessore all'Ambiente Gabriele Barisano.
«Le stazioni delle agenzie regionali sono tecnologicamente avanzate, ma le loro dimensioni ne rendono difficile una distribuzione capillare sul territorio. I dati che raccoglieremo saranno certificati, accurati e ottenuti da punti di interesse strategici designati insieme agli uffici del Comune di Vasto», commenta Andrea Bassi, co-fondatore di Wiseair.
Hanno partecipato alla presentazione il vicesindaco Licia Fioravante, l'assessore all'Ambiente Gabriele Barisano, l'assessore alla Sicurezza Carlo Della Penna, l'assessore ai Servizi manutentivi Alessandro D'Elisa, la consigliera comunale Maria Molino, la dirigente Francesca Gizzarelli, l'ingegnere Cinzia Travaglini e l'architetto Gisella La Palombara.
Contenuti correlati
- Revocati i divieti di balneazione a Vasto Marina
- Revocata l’ordinanza che vietava in alcune zone di Vasto Marina l’utilizzo dell’acqua destinata al consumo umano
- Divieto di balneazione alla Bagnante e fino a 300 metri a nord dal pontile
- Approvato il PAN della Riserva di Vasto Marina, Menna: «Frutto di anni di analisi»
- Da domani 24 maggio, per tre giorni, disinfestazione per un caso di febbre Dengue in una zona della città
- Erosione a Vignola, anche il Consiglio di Stato respinge l’istanza di sospensiva contro il Comune
- Valori non conformi, divieto di balneazione alle foci del Fiume Sinello e del Fosso della Paurosa
- Confermata anche per quest'anno la bandiera blu a Vasto
- Pulizia della spiaggia dei Libertini a Vasto, raccolti duecento litri di rifiuti
- Via Verde, incontro in Comune per discutere dei percorsi alternativi
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2024, 16:37